Tour delle delizie estensi
Tour delle delizie estensi
TOUR DELLE DELIZIE ESTENSI
PATRIMONIO UNESCO
"Il potere e il governo, le arti e le lettere sono gli ambiti coltivati dagli Estensi. Un originale sistema di controllo dei loro possedimenti sono le Delizie, o residenze nobiliari dei duchi, che costellano il centro urbano ed il territorio circostante…Le Delizie, oltre ad assolvere funzioni amministrative, sono favolosi luoghi di svago del principe e della sua corte, per banchetti o battute di caccia.”
Con questa motivazione, l'Unesco ha riconosciuto l’importanza storico artistica delle dimore estensi e del paesaggio che le circonda.
Le Delizie Estensi compongono quel sistema monumentale di residenze di corte circondate da giardini e parchi che gli Estensi hanno costruito tra il 1400 ed il 1500 nel territorio ferrarese: luoghi destinati agli svaghi e teatri di amori e tradimenti ma anche castalderie per il governo del territorio naturale nel quale sono inserite.
Il tour qui proposto ha inizio a Ferrara con la visita di Palazzo Schifanoia l’unica delizia sopravvissuta alla storia all’interno delle mura cittadine. Al suo interno un vasto ciclo di affreschi della seconda metà del 400 opera dell’Officina Ferrarese, un gruppo di artisti tra i quali i più autorevoli saranno: Cosmè Tura, Ercole de Roberti e Francesco del Cossa
Al termine della visita, dopo la pausa pranzo, con un trasferimento in pullman si raggiungerà Voghiera per visitare la reggia estiva di Belriguardo
Edificata per volere di Niccolò d'Este nel 1435, Belriguardo fu la prima delle celebri residenze estensi ad essere edificata fuori dalle mura di Ferrara e rimase sempre la più ricca e sontuosa tanto da essere definita nel secolo scorso la Versailles degli Estensi.
Al suo interno si visiteranno gli affreschi cinquecenteschi della Sala della Vigna, prezioso ed unico elemento superstite delle grandi sale rinascimentali della reggia, e le sale recentemente rinnovate del Museo Civico di Belriguardo che raccoglie reperti della Necropoli romana di Voghenza.
Infine dopo un trasferimento in pullman nella vicina frazione di Gambulaga si visiterà il Verginese.
Originariamente casale di campagna, il Verginese fu trasformato in residenza ducale nel primo Cinquecento da Alfonso I d’Este e donato a Laura Dianti venne ristrutturato dopo la morte del Duca, da Girolamo da Carpi che lo configurò come un piccolo castello cinquecentesco. L'interno, decorato a partire dal XVIII secolo con stucchi, fiori in stile liberty, volute e spesse cornici ospita la mostra permanente “Mors Inmatura. Il sepolcreto dei Fadieni” che documenta la scoperta di una piccola necropoli romana a pochi passi dalla Delizia. All'esterno è stato ricostruito il giardino, denominato brolo, costituito nel Rinascimento essenzialmente da fiori e da alberi da frutto, per unire il diletto dei colori e dei profumi all'utile della produzione di frutti per la mensa.
ORARI E TIKET DI INGRESSO DELLE DELIZIE ESTENSI
Palazzo Schifanoia TEMPORANEAMENTE CHIUSO
DELIZIA DI BELRIGUARDO A VOGHIERA
Venerdì, sabato e domenica:
9.30-12.00; 15.30-19.00.
Durante la settimana: su prenotazione per gruppi e scuole.
Intero: 5,00 euro.
Ridotto: 2,00 euro (disabili, scolaresche, studenti, ragazzi fino a 18 anni, insegnanti e giornalisti)
DELIZIA DEL VERGINESE A GAMBULAGA
Sabato, domenica e festivi
10.00-12.30/15.00-18.30 (da novembre a marzo)
10.00-12.30 / 15.30-19.00 (da aprile ad ottobre)
Tutti i giorni: su prenotazione per gruppi e scuole.
Intero: Euro 3,00
Ridotto: Euro 2,00 (bambini tra i 6 e i 12 anni, over 65). Gratuito fino a 6 anni.